A chi ci rivogliamo?
- A tutti i bambini e i giovani sordi o deboli d’udito in età scolastica o in formazione
- Ai bambini e ai giovani con disabilità nella comunicazione ( autistici, Trisomici 21)
- Ai bambini e ai giovani con difficoltà scolastiche a causa di disturbi specifici dell’apprendimento, difficoltà nell’attenzione, debolezze cognitive e problemi comportamentali
A dipendenza del bisogno del bambino/giovane offriamo:
- Compiti scolastici assistiti individualmente.
- Approfondimento della scrittura e della lettura attraverso i principi della logogenia.
- L’acquisizione di un codice attraverso la comunicazione bimodale che utilizza la lingua verbale accompagnata da segni presi in prestito dalla lingua dei segni.
- Stimolazione cognitiva basata sul Programma di Arricchimento Strumentale P.A.S. Basic e P.A.S. Standard secondo il Metodo Feuerstein
Dove?
- A domicilio del bambino/giovane
- Oppure presso la sede di Castione
Quando?
- Durante tutto l’anno. Orario da convenire.
Per la maggioranza dei giovani sordi o deboli d’udito il tempo necessario per l’assimilazione dei contenuti scolastici è ben maggiore rispetto ai coetanei udenti. Per questi ragazzi, attraverso i principi della logogenia e il metodo bilingue ( lingua scritta e letta e lingua dei segni) miriamo a colmare le competenze linguistiche necessarie a perseguire le aspirazioni scolastiche e professionali.
Per i ragazzi con disabilità nella comunicazione, la stimolazione cognitiva del Programma secondo il metodo Feuerstein, applicata attraverso la comunicazione bimodale permette l’acquisizione di un duplice obiettivo: migliorare la comunicazione e permettere al bambino/ragazzo di esprimere le sue competenze cognitive.