Per il prossimo appuntamento alle urne sul nostro sito potete visionare i video sottotitolati e interpretati in lingua dei segni dalla nostra comunicatrice sorda, che vi illustrano i 2 oggetti in votazione il prossimo 29 novembre.
Leggi tutto “Votazione federale del 29 novembre 2020”Lingua dei segni in tivù. Grazie on. Cassis.
Fino a venerdì scorso 3 aprile le persone sorde ticinesi per usufruire della traduzione in lingua dei segni delle conferenze stampa delle autorità federali e di quelle ticinesi dovevano armeggiare con i loro telecomandi, lottando contro bottoni rossi, siti e App RSI.
L’Associazione Sordità & Bilinguismo, S&B, con sede a Castione, ha fra i suoi scopi quello di promuovere l’informazione in lingua dei segni dei cittadini sordi e deboli d’udito.
Così come succede sui canali svizzero tedesco e romando di RSF e RTS, S&B si è battuta affinché anche la RSI adottasse la finestra con l’interprete in lingua dei segni direttamente a video. Poiché anche il telegiornale RSI delle 20 in lingua dei segni non fruisce dello stesso servizio, già tempo fa la S&B ha avviato trattative con la Corsi e il mediatore per raggiungere questo scopo e ha ottenuto un colloquio con la direzione RSI, che tuttavia non ha portato al risultato prefisso.
In considerazione della gravità del momento causato dalla pandemia S&B si è dunque rivolta direttamente al Consiglio federale e in particolare all’on. Ignazio Cassis e al Presidente del Consiglio di Stato ticinese on. Christian Vitta. Immediatamente il rappresentante ticinese nell’esecutivo federale ha informato la collega e Presidente della Confederazione on. Simonetta Sommaruga. Così, che poche ore dopo l’intervento di S&B, le conferenze stampa del Consiglio federale e del Consiglio di Stato ticinese già erano dotate di finestra con la lingua dei segni.
Attraverso queste righe S&B, tiene a ringraziare il Consiglio federale e il Consiglio di Stato ticinese per il loro solerte ed efficace interessamento.
Un grazie del tutto particolare va all’on. Cassis e all’on. Vitta.
Coronavirus in LIS : come proteggersi. Aggiornamento al 23.03.2020
In questo video riportiamo le ultime disposizioni date dal Governo del Canton Ticino.
Se avete bisogno di ulteriori informazioni dettagliate le potete trovare:
- Sul sito dell’ufficio federale della sanità pubblica
https://ufsp-coronavirus.ch/ - Sul sito dell’ufficio del medico cantonale ticinese
http://tiny.cc/s4zhlz - Istruzioni in lingua dei segni sul sito internet della confederazione
http://tiny.cc/i5zhlz - Sito internet PLAY RSI
https://www.rsi.ch/play/tv - App PLAY RSI
https://www.rsi.ch/chi-siamo/applicazioni/
Coronavirus come proteggersi in LIS
Con questo video in lingua dei segni vogliamo ricordare come proteggersi dal Coronavirus.

La nostra comunicatrice sorda vi ricorda che tutti dobbiamo lavarsi frequentemente e possibilmente disinfettare le mani.

Non stringersi la mano ma salutarsi in lingua dei segni (Ciao in LIS).

Tossire e starnutire nella piega del gomito, gettare i fazzoletti usati in contenitori chiusi.

In caso di tosse e febbre rimanere in casa.

Per nessuna ragione, recarsi dal medico o al Pronto soccorso ma inviare un SMS al proprio medico curante o di famiglia comunicando lo stato di salute.

Per terminare, mantenere sempre una distanza di almeno un metro dalle altre persone questo vale anche per le code al supermercato o agli sportelli di banche, poste e stazioni.
Con il nostro Servizio interpreti siamo a vostra disposizione per video chiamate in qualsiasi necessità allo 079 512 96 48.
Informazioni aggiornate su come difendersi la coronavirus le trovate su:
- https://ufsp-coronavirus.ch/
sito internet dell’Ufficio federale della sanità pubblica per il coronavirus. - https://www4.ti.ch/dss/dsp/covid19/home/
sito internet dell’ufficio del medico cantonale ticinese.
Giornata mondiale dei sordi e della lingua dei segni
In occasione della Giornata mondiale della persona sorda e della lingua dei segni, la Pinacoteca cantonale Giovanni Züst di Rancate ha proposto di sottolineare questa ricorrenza speciale attraverso un video in lingua dei segni disponibile sul sito della Pinacoteca ( www.ti.ch/zuest), realizzato dalla comunicatrice di Sordità&Bilinguismo, Sarah De Vito. Questo video inaugura una collaborazione fra S&B e la Pinacoteca affinché le persone sorde che vorranno visitare la mostra “Arte e arti. Pittura, incisione e fotografia nell’Ottocento “, aperta dal 20 ottobre fino al 2 di febbraio 2020, possano fruire di una visita guidata in lingua dei segni da parte della comunicatrice sorda.
Sordità & Bilinguismo ha fra i suoi scopi anche quello di facilitare alle persone sorde l’accesso alla cultura attraverso il bilinguismo, lingua dei segni e lingua scritta.
Corsi di lingua dei segni per tutti
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di lingua dei segni che iniziano il 23 di settembre 2019. Nella nostra sede di Castione potete partecipare al modulo 1.2 oppure al modulo per avanzati 3.4. I nostri corsi si sviluppano sull’arco di 24 lezioni e permettono di andare più a fondo nella conoscenza della lingua dei segni e al termine di ogni modulo vi saranno proposte delle lezioni di conversazione per mantenere allenata la lingua.
Chi fosse interessato é pregato di consultare la sezione corsi LIS e di iscriversi con l’apposito formulario. Per ulteriori informazioni siamo a vostra disposizione al numero telefonico: 091 829.09.00.