Per il prossimo appuntamento alle urne sul nostro sito potete visionare i video sottotitolati e interpretati in lingua dei segni dalla nostra comunicatrice sorda, che vi illustrano i 2 oggetti in votazione il prossimo 29 novembre.
Leggi tutto “Votazione federale del 29 novembre 2020”La lingua dei segni al Quotidiano della RSI
Nell’edizione di mercoledì 15 aprile il Quotidiano ha trattato il tema della finestrella in lingua dei segni durante le conferenze stampa del Governo cantonale e federale che finalmente a partire dal 3 aprile è comparsa anche sullo schermo della RSI senza dover passare attraverso il tasto rosso.
Sordità & Bilinguismo desidera precisare cosa è veramente successo affinché, lo ripetiamo finalmente, anche in Ticino i sordi possano vedere direttamente sullo schermo la traduzione in lingua dei segni italiana delle informazioni emanate dal Governo cantonale e federale.
A questo scopo abbiamo inviato un email alla redazione del Quotidiano.
Ulteriori informazioni le trovate nel .pdf qui sotto.
Lingua dei segni in tivù. Grazie on. Cassis.
Fino a venerdì scorso 3 aprile le persone sorde ticinesi per usufruire della traduzione in lingua dei segni delle conferenze stampa delle autorità federali e di quelle ticinesi dovevano armeggiare con i loro telecomandi, lottando contro bottoni rossi, siti e App RSI.
L’Associazione Sordità & Bilinguismo, S&B, con sede a Castione, ha fra i suoi scopi quello di promuovere l’informazione in lingua dei segni dei cittadini sordi e deboli d’udito.
Così come succede sui canali svizzero tedesco e romando di RSF e RTS, S&B si è battuta affinché anche la RSI adottasse la finestra con l’interprete in lingua dei segni direttamente a video. Poiché anche il telegiornale RSI delle 20 in lingua dei segni non fruisce dello stesso servizio, già tempo fa la S&B ha avviato trattative con la Corsi e il mediatore per raggiungere questo scopo e ha ottenuto un colloquio con la direzione RSI, che tuttavia non ha portato al risultato prefisso.
In considerazione della gravità del momento causato dalla pandemia S&B si è dunque rivolta direttamente al Consiglio federale e in particolare all’on. Ignazio Cassis e al Presidente del Consiglio di Stato ticinese on. Christian Vitta. Immediatamente il rappresentante ticinese nell’esecutivo federale ha informato la collega e Presidente della Confederazione on. Simonetta Sommaruga. Così, che poche ore dopo l’intervento di S&B, le conferenze stampa del Consiglio federale e del Consiglio di Stato ticinese già erano dotate di finestra con la lingua dei segni.
Attraverso queste righe S&B, tiene a ringraziare il Consiglio federale e il Consiglio di Stato ticinese per il loro solerte ed efficace interessamento.
Un grazie del tutto particolare va all’on. Cassis e all’on. Vitta.
Coronavirus in LIS : come proteggersi. Aggiornamento al 23.03.2020
In questo video riportiamo le ultime disposizioni date dal Governo del Canton Ticino.
Se avete bisogno di ulteriori informazioni dettagliate le potete trovare:
- Sul sito dell’ufficio federale della sanità pubblica
https://ufsp-coronavirus.ch/ - Sul sito dell’ufficio del medico cantonale ticinese
http://tiny.cc/s4zhlz - Istruzioni in lingua dei segni sul sito internet della confederazione
http://tiny.cc/i5zhlz - Sito internet PLAY RSI
https://www.rsi.ch/play/tv - App PLAY RSI
https://www.rsi.ch/chi-siamo/applicazioni/
Coronavirus in LIS : come proteggersi aggiornamento
Eccovi le ultime misure adottate dele nostre Autorità federali e cantonali.
Buona visione.
Coronavirus come proteggersi in LIS
Con questo video in lingua dei segni vogliamo ricordare come proteggersi dal Coronavirus.

La nostra comunicatrice sorda vi ricorda che tutti dobbiamo lavarsi frequentemente e possibilmente disinfettare le mani.

Non stringersi la mano ma salutarsi in lingua dei segni (Ciao in LIS).

Tossire e starnutire nella piega del gomito, gettare i fazzoletti usati in contenitori chiusi.

In caso di tosse e febbre rimanere in casa.

Per nessuna ragione, recarsi dal medico o al Pronto soccorso ma inviare un SMS al proprio medico curante o di famiglia comunicando lo stato di salute.

Per terminare, mantenere sempre una distanza di almeno un metro dalle altre persone questo vale anche per le code al supermercato o agli sportelli di banche, poste e stazioni.
Con il nostro Servizio interpreti siamo a vostra disposizione per video chiamate in qualsiasi necessità allo 079 512 96 48.
Informazioni aggiornate su come difendersi la coronavirus le trovate su:
- https://ufsp-coronavirus.ch/
sito internet dell’Ufficio federale della sanità pubblica per il coronavirus. - https://www4.ti.ch/dss/dsp/covid19/home/
sito internet dell’ufficio del medico cantonale ticinese.
Primo video informativo 2020 sulle votazioni federali e cantonali del 9 febbraio 2020
Alle urne per il ballottaggio – 17 novembre 2019
Il 17 novembre prossimo siamo chiamati di nuovo chiamati alle urne per scegliere fra 4 candidati i due che rappresenteranno il Ticino al Consiglio degli Stati a Berna.
Per il voto ci sono 4 regole che bisogna tenere conto: si possono crociare al massimo due candidati, non si può cancellare i nomi e non si possono raddoppiare i candidati.
Se utilizzate il voto per corrispondenza ricordatevi di riempire e firmare la carta di legittimazione.
Qui sotto potete visionare la parte di filmato che rispiega in lingua dei segni ciò che abbiamo scritto sopra. Da notare il colore differente della scheda di voto e della busta, arancione, e il numero di candidati tra cui scegliere sono 4.
Elezioni federali del 20 ottobre 2019
Come consuetudine, anche per questo appuntamento alle urne sul nostro sito potete visionare la guida alle elezioni federali interpretati in lingua dei segni dalla nostra comunicatrice sorda, che illustrano passo a passo la procedura per votare e il voto per corrispondenza per il prossimo 20 ottobre 2019.
Leggi tutto “Elezioni federali del 20 ottobre 2019”“Un cubetto tutto mio”

Per il terzo anno consecutivo, grazie alla Fondazione Fondo Loris, un ragazzo nello spettro dell’autismo, lavora presso la falegnameria Bugada a Muzzano – Piodella un giorno alla settimana. Inizialmente, il giovane si é dedicato alla produzione di midollino che serve al rivestimento esterno dei corni delle alpi.
Leggi tutto ““Un cubetto tutto mio””